Valstagna
Calà del Sasso
il museo
La Calà del Sasso copre un dislivello di 744 metri. Il percorso è ancora in gran parte affiancato da una cunetta, realizzata, come i gradini stessi, in pietra calcarea: questa cunetta veniva un tempo utilizzata per trasportare a valle il legname dell'Altopiano. Giunti a Valstagna infatti, la Calà termina nei pressi del fiume Brenta, in cui i tronchi erano fluitati fino a Venezia dove venivano usati nell' Arsenale per la costruzione di imbarcazioni.
...leggi tuttola visita
La Calà del Sasso è percorribile tutto l'anno (anche se se ne sconsiglia la percorrenza nei mesi invernali per la presenza della neve).
...leggi tuttola storia
La Calà del Sasso deve il suo nome Calà (calata, discesa) al fatto che veniva sfruttata per far scendere i tronchi d'albero dalla frazione Sasso, sull'Altopiano di Asiago, al Canale di Brenta. Realizzata nel XIV secolo sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti, venne ampiamente sfruttata dai Veneziani dal XV al XVIII secolo per rifornire di legname l'Arsenale per la costruzione di navi.
...leggi tutto





















Apertura
Periodo consigliato: da Maggio a Settembre

Biglietti
Gratuito

Visite guidate ed escursioni sul territorio
Come anello tematico del Museo Diffuso Alta Via del Tabacco è possibile organizzare escursioni guidate per gruppi di almeno 15 persone su prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info
www.altaviatabacco.it
gallery fotografica