torna ai musei

Museo Civico di archeologia e scienze naturali “Giuseppe Zannato”

Montecchio Maggiore
Il Museo Civico “Giuseppe Zannato” ospita due importanti collezioni in dialogo tra loro e con il territorio: quella naturalistica e quella archeologica. Qui si possono trovare reperti paleontologici, gemme e minerali dal territorio vicentino, una stupefacente collezione di crostacei fossili italiani e internazionali; così come ganci celtici, materiali protostorici e romani, elementi di cintura longobardi decorati ad agemina, tutte testimonianze relative al territorio dell'Agno-Chiampo. Il Museo è inoltre la sede operativa del Sistema Museale Agno-Chiampo.
La visita
Nel piano seminterrato si trova la sezione naturalistica, che accoglie gemme e minerali del Vicentino, reperti paleontologici provenienti dal territorio ed una eccezionale collezione di crostacei fossili italiani ed internazionali. Mentre nel piano nobile è ospitata la sezione archeologica, organizzata in cinque sale, in cui sono esposti reperti dal Neolitico fino all’età longobarda, provenienti dal territorio della valle dell’Agno e del Chiampo.
La storia
Chiudi

Fondato nel 1922 come museo privato dal Cav. Giuseppe Zannato, diventa comunale nel 1983.

Nel 1983 inizia con tre sale, che salgono a sette nel 1998. In questo periodo la sede è nel seminterrato della Biblioteca Civica (Villa Lorenzoni). Dal 2007 occupa l’intero palazzo di Villa Lorenzoni e si compone di dodici sale, una grande aula didattica, laboratori, uffici.

Nei primi anni fu sostenuto da un varietà di collaborazioni, con ruoli diversi. In particolare si distingue, per il suo apporto costante e qualificato, il ruolo sostenuto dall’Associazione Amici del Museo. Non mancarono tuttavia un forte impegno della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e dell’Università di Padova. Oggi queste collaborazioni proseguono, ma la gestione comunale diretta è assicurata dalla presenza in ruolo di due conservatrici (archeologa e naturalista), di un Direttore e di personale di custodia.

Il Museo svolge inoltre attività di ricerca, di didattica e divulgazione e si pone come punto di riferimento culturale per i cittadini dell’Ovest vicentino su tutte le problematiche relative all’archeologia e alle scienze naturali.

Si distingue per la sua importanza internazionale la collezione di granchi fossili; altre collezioni naturalistiche riguardano altri fossili del territorio e minerali e gemme del vicentino. Le testimonianze archeologiche vanno dalla preistoria fino ai Longobardi.

Sabato dalle 15.00 alle 18.30

Domenica  dalle 9.30 alle  12.30 e dalle 15.00 alle 18.30

Aperture straordinarie in occasione di festività sono segnalate sul sito web del Museo www.museozannato.it

€ 3,00 intero

€ 2,00 ridotto over 60 anni, under 18, quota individuale per comitive

Gratuito bambini fino ai 10 anni

€ 6,00 biglietto cumulativo per visita con accompagnamento a Castelli di Giulietta e Romeo, Priare e Museo (con validità di un mese dal primo utilizzo)

Tel. 0444 492565

E-mail: museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it

Sito web: www.museozannato.it

come raggiungerci
Servizi disponibiliWCGuardarobaBarSala conferenzeArchivioParcheggioRaggiungibile con mezzi pubbliciBookshopPercorsi per bambiniArea ristoroArea ristoro coperta
Conchiglie
Fossile di Granchio
Vasi
1 3