home - Musei - Museo Paleontologico del Priaboniano “Renato Gasparella” torna ai musei
Museo Paleontologico del Priaboniano “Renato Gasparella”
Monte di Malo
Il Museo è diventato nel tempo il centro di raccolta dei risultati delle scoperte e ricerche avvenute sul territorio di Monte di Malo, che hanno rivelato interessanti aspetti geopaleontologici, che rendono unica quest’area. Primo fra tutti lo stratotipo Priaboniano, chiamato così proprio dalla località di Piabona in cui trova sede il Museo. Lo stratotìpo Priaboniano è una successione di strati rocciosi che rappresentano un intervallo di tempo dell’Eocène superiore, fra i 38 e i 34 milioni di anni fa.
Questo strato, ricchissimo di fossili, richiama da oltre un secolo, ovvero dalla sua identificazione alla fine dell’800 a cura dei geologi parigini Ernest Munier-Chalmas e Albert De Lapparent, l’attenzione di studiosi, ricercatori e curiosi in generale.


La visitaLa collezione, composta dai reperti fossili ritrovati in zona, ben si presta ad un approccio didattico che introduce all'affascinante mondo della paleontologia. L’ordine cronologico dei materiali e i numerosi dispositivi utili ad osservazioni particolari, come la microtelecamera per l’osservazione di piccoli fossili, delineano un itinerario organico alla scoperta delle grandi mutazioni che hanno interessato questo territorio in un arco di tempo compreso fra 65 milioni e 10 milioni di anni fa, quindi dalla fine del Cretaceo al Miocène.
La sala principale custodisce un'importante collezione di fossili rinvenuti localmente. Vi è poi la sala dedicata al quaternario con un bell’esemplare di alce fossile, frammenti ossei di bisonte, rinoceronte, cervo e il cranio di un ghiottone; segue poi la sala dedicata alla barriera corallina, che custodisce, tra le altre cose, una ricchissima collezione di denti di pesci fossili.
La storia ChiudiAlla fine dell’800 i geologi parigini Ernest Munier-Chalmas e Albert De Lapparent avevano definito lo Stratotìpo del Priaboniano, dal nome della località di Priabona, dove gli strati dell’Eocène superiore (compreso fra i 38 e i 34 milioni di anni fa) assumono un notevole sviluppo ed uno straordinario interesse e in occasione del Centenario della classificazione dello Stratotìpo del Priaboniano, nel 1990 venne allestita la “Sala dei fossili” del Priaboniano, primo nucleo del progetto museale.
L’ideazione e la realizzazione della “Sala dei fossili” fu curata dal locale Centro Studi del Priaboniano, animato e diretto da Renato Gasparella, con il contributo finanziario del Comune di Monte di Malo.
Nel 2019 il Museo inaugura la nuova sede presso le ex-scuole elementari di Priabona, arricchendosi di ampi spazi, un laboratorio didattico dedicato, accessibilità completa.
Letteratura scientifica:
Proposal for the Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) for the Priabonian Stage (Eocene) at the Alano section (Italy)
Prima domenica di ogni mese dalle 15.00 alle 18.00;
gli altri giorni su prenotazione.
Chiuso a Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto.
CHIUSO TEMPORANEAMENTE
Ingresso con offerta libera
Vedi tuttiProposte educative