Museo degli Antichi Mestieri
Valli del Pasubio




Questo Museo nasce negli anni Ottanta, quando alcuni soci della della Proloco, girando per le contrade di Valli del Pasubio, cominciarono a raccogliere e a recuperaer attrezzi, macchine, utensili utilizzati comunemente fino a qualche decennio prima e ora dismessi, convinti che questa raccolta di cose obsolete potesse avere molto da raccontare anche alle generazioni future.
Tutto il materiale raccolto è rimasto però in attesa di una opportuna collocazione fino al 1995, quando in occasione di un importante restauro del Teatro Parrocchiale San Sebastiano, in collaborazione con la Parrocchia, e si è deciso di riservare l’ampia sala sopra il Teatro all’esposizione permanente delle documentazioni raccolte.
Così il 28 luglio 1996 il nuovo Museo degli Antichi Mestieri è stato inaugurato ufficialmente.
Questo Museo nasce negli anni Ottanta, quando alcuni soci della della Proloco, girando per le contrade di Valli del Pasubio, cominciarono a raccogliere e a recuperaer attrezzi, macchine, utensili utilizzati comunemente fino a qualche decennio prima e ora dismessi, convinti che questa raccolta di cose obsolete potesse avere molto da raccontare anche alle generazioni future.
Tutto il materiale raccolto è rimasto però in attesa di una opportuna collocazione fino al 1995, quando in occasione di un importante restauro del Teatro Parrocchiale San Sebastiano, in collaborazione con la Parrocchia, e si è deciso di riservare l’ampia sala sopra il Teatro all’esposizione permanente delle documentazioni raccolte.
Così il 28 luglio 1996 il nuovo Museo degli Antichi Mestieri è stato inaugurato ufficialmente.
Questo Museo nasce negli anni Ottanta, quando alcuni soci della della Proloco, girando per le contrade di Valli del Pasubio, cominciarono a raccogliere e a recuperaer attrezzi, macchine, utensili utilizzati comunemente fino a qualche decennio prima e ora dismessi, convinti che questa raccolta di cose obsolete potesse avere molto da raccontare anche alle generazioni future.
Tutto il materiale raccolto è rimasto però in attesa di una opportuna collocazione fino al 1995, quando in occasione di un importante restauro del Teatro Parrocchiale San Sebastiano, in collaborazione con la Parrocchia, e si è deciso di riservare l’ampia sala sopra il Teatro all’esposizione permanente delle documentazioni raccolte.
Così il 28 luglio 1996 il nuovo Museo degli Antichi Mestieri è stato inaugurato ufficialmente.
Da aprile al 30 ottobre, tutte le domeniche: 10.30 – 12.00
Per aperture su appuntamento e visite per gruppi e scolaresche, chiamare al numero 0445 590176 oppure scrivere a prolocovalli@libero.it
Offerta libera a sostegno delle attività e della manutenzione e implemento delle collezioni
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 0445 590176 (Pro Loco Valli)
Tel. 0445 630495 (Biblioteca Comunale)
Email: prolocovalli@libero.it | biblioteca@comune.vallidelpasubio.vi.it
Sito web: www.prolocovallidelpasubio.it
come raggiungerci