back to tours






Lusiana Mount Corno

The path winds through the woods and meadows of the mountain of Lusiana, between the plain of Granezza, the mountain ridge of Mount Corno-Mount Cimone and the valley of Granezza di Gallio. There are refreshment points and indication signs along the way, which make this a walk suitable for everyone at all ages.






The visit
Come in tutto l’Altopiano dei Sette Comuni, anche qui i segni della guerra sono ancora evidenti anche attraverso importanti manufatti inerenti a questo particolare evento storico, quali il cimitero britannico, le trincee che testimoniano le vicende di quel periodo, scavate nel terreno e molti altri ancora. Qui venne fermata la Strafexpedition. Lo sfondamento delle postazioni militari di monte Corno, avrebbe comportato il dilagare delle truppe Austro-Ungariche verso la facile conquista di Bassano del Grappa, Marostica e di tutta la pianura vicentina. Per queste ragioni le popolazioni del territorio furono costrette a scappare dalla loro terra, per vivere profuga in varie località italiane. Su queste balze rocciose, ora completamente ricoperte da un fitto bosco, combatterono anche, nel 1918, i militari britannici e francesi, alleati dell'Italia.
Tappe: il cimitero inglese, le trincee nel bosco, il “bosco testimone”, la città di roccia, il giardino botanico.
InsightTappe e percorso georeferenziato nella app Musei Altovicentino per Android e iOS
Durata: 2 ore dal rifugio Monte Corno
Pendenza: 200 m. ca.
Difficoltà: Facile o T (turistico) della scala CAI: