home - Musei - Museo civico Palazzo Fogazzaro torna ai musei
Museo civico Palazzo Fogazzaro
Schio
Palazzo Fogazzaro è sede della Collezione Civica del Comune di Schio, che comprende dipinti, disegni, incisioni e sculture dal XIII secolo ai giorni nostri e una sezione dedicata ai libri d'artista. La Collezione è il risultato di numerose donazioni, tra cui ricordiamo per importanza quella di Giovanni Calendoli.
La Collezione è allo stesso tempo eredità culturale della città e fonte di stimolo e di confronto per le nuove generazioni di artisti, che, ormai da diversi anni, hanno a disposizione a Palazzo Fogazzaro uno spazio e un'attenzione particolari.
Palazzo Fogazzaro è luogo di numerose iniziative: mostre di arte contemporanea, esposizioni di fumetti, di libri, di fotografia, mostre a carattere storico e scientifico e poi incontri letterari, convegni, conferenze e occasionalmente momenti musicali, aprendo le porte ad ogni forma artistica.
La visitaEntrare a Palazzo Fogazzaro è sempre un’esperienza diversa poiché l’allestimento viene rinnovato periodicamente, ospitando anche mostre temporanee. Ma punto di forza della visita è senz’altro l’edificio stesso, palazzo di grande interesse e rilevante esempio architettonico, progettato dall’architetto Carlo Barrera. Il modello è quello palladiano, con un'ampia scalinata che, attraverso un atrio aperto con copertura a timpano, dà accesso all’ampio salone, sul quale si affacciano tre porte su ciascun lato lungo, come per il piano nobile. Al piano terra segnaliamo la prima sala a destra, che conserva gli affreschi originali. Sullo sfondo le scale di accesso ai piani superiori.
Il piano nobile presenta ariose proporzioni e un bel loggiato con quattro colonne che si affaccia sul cortile e sulle barchesse, mentre il secondo piano è di dimensioni più contenute.
L'interrato infine, con le suggestive volte a crociera, mostra chiaramente la struttura della cantina e del magazzino di granaglie cui era destinato.
La storia ChiudiPalazzo Fogazzaro venne costruito nel 1810 su progetto dell’arch. Carlo Barrera (1759 – 1837) di Lugano, a Schio già progettista di Palazzo Garbin e del Duomo di San Pietro. Il Palazzo si affaccia su via Pasini e rientra nella tipologia degli edifici palladiani con portico e loggia sovrapposta; sorge su un sito precedentemente occupato da un opificio per la cardatura dei panni, sempre di proprietà della famiglia Fogazzaro.
Nel 2021 diventa sede del museo civico.
Da Martedì a venerdì: dalle 10.00 alle 13.00
Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Louis Dorigny, L’Allegoria dell’eloquenza