Museo Naturalistico Didattico “Patrizio Rigoni”
Asiago



L’idea del museo risale al 1999, ma un suo primo completamento ha luogo nel 2002, anno in cui sono iniziate le prime proposte organiche di didattica e attività turistica. Nel corso degli anni il progetto è in continua evoluzione e crescita, adottando soluzioni innovative, implementando i contenuti e gli strumenti di visita, migliorandosi ed evolvendo: nel 2012 c’è stata un’importante implementazionee nel 2014 è stata aggiunta la sezione multimediale.
Il Museo Naturalistico Didattico è stato intitolato al Maestro Patrizio in virtù del suo grande e forte contributo per la sua creazione. Insegnante, ricercatore, scrittore, imbalsamatore e fotografo, Patrizio Rigoni (1939-2008) è stato soprattutto un indimenticabile educatore. Sin da bambino ha esplorato l’ambiente naturale dell’Altopiano nella sua profondità e di questo enorme patrimonio è stato poi uno dei maggiori divulgatori. I suoi contributi di ricerca sono presenti in moltissime opere dedicate all’Altopiano dei Sette Comuni.
Il Museo è il risultato di questo autorevole contributo ed è strumento di promozione, conoscenza e difesa del patrimonio naturalistico, ambientale, storico dell’Altopiano dei 7 Comuni. Accanto alla tradizionale funzione di conservazione e di mostra permanente, il Museo offre altri servizi come il centro di aggiornamento e di educazione ambientale presso il Laboratorio, attrezzato con i principali strumenti di laboratorio e campioni di materiale che permettono di organizzare attività didattiche rivolte ai bambini ed agli insegnanti, e un servizio informativo e di riferimento per l’escursionismo didattico e turistico.
La sua sede organizzativa è l’Ufficio al Patrimonio ed Ambiente del Comune di Asiago. La sede operativa è il Museo Naturalistico Didattico di Asiago. Per queste ragioni il Museo Naturalistico Didattico è parte di un più complesso e articolato Laboratorio Didattico Ambientale che conta, oltre al Museo, il Museo all’aperto della Grande Guerra in località M. Zebio, primo esempio di sistemazione e valorizzazione delle testimonianze della Prima Guerra Mondiale sull’altopiano; Boschi Didattici, tra cui alcune particelle forestali in evoluzione naturale in località Cloise e Manazzo; la ex malga adibita a Centro di Ecologia Alpina.
dal 1° al 10 settembre 2023:
tutti i giorni: 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30
da sabato 16 settembre 2023:
Sabato: 15.30 – 18.00
Domenica: 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00
Nei periodi di festività, estivo ed invernale secondo il programma pubblicato.
Visita guidata: € 5,00 intero; € 3,50 ridotto
Visita Libera: € 3,00 intero; € 2,00 ridotto
Escursione o Laboratorio: € 8,00 intero; € 5,00 ridotto
Tel. 0424 600256
E-mail: info@museonaturalisticoasiago.it
Ufficio IAT di Asiago
Tel. 0424 462221
Email: info@asiago.to
Sito web: http://www.museonaturalisticoasiago.it/
Facebook-Instagram: @museonaturalisticoasiago
come raggiungerci



