Pozze d’alpeggio: piccole ed importanti
Museo Naturalistico Didattico “Patrizio Rigoni” Escursione
Gruppo classe max 30 alunni
€ 5,00 ad alunno
incontro di 2 ore a scuola o in museo, + escursione di mezza giornata. Tutto il periodo
dell’anno
FINALITÀ SCIENTIFICO-DIDATTICHE
Promozione della scoperta e dell’identificazione delle specie animali e vegetali che popolano i piccoli corpi d’acqua. Comprensione del concetto di evoluzione e adattamento all’ambiente acquatico e il suo ruolo essenziale nel ciclo vitale degli animali e in particolare degli anfibi.
Riconoscimento del valore delle pozze d’alpeggio per la conservazione degli organismi acquatici, in quanto unici corpi idrici nell’Altopiano (spunto di introduzione al carsismo).
METODOLOGIA
La lezione e il laboratorio di questo programma didattico sono differenziati per livello scolastico, progettati con massima attenzione alle esigenze e all’eta dei ragazzi: giochi e simulazioni divertenti per i piu piccoli, esperimenti e approfondimenti scientifici per i piu grandi.
- Lezione frontale comprensiva di laboratorio pratico. L’attivita e pianificata e realizzata applicando il metodo IBSE: i ragazzi saranno stimolati a porre domande, a descrivere ed interpretare fenomeni ed evidenze, a riflettere sulle esperienze. Temi e argomenti saranno affrontati incentivando il coinvolgimento delle capacita sensoriali (osservazione critica, manipolazione, ascolto), in quanto strumento fondamentale ai fini dell’apprendimento.
- Escursione presso una pozza d’alpeggio o area umida