home - Musei - Museo Geomineralogico e del Caolino torna ai musei
Museo Geomineralogico e del Caolino
Schio
Il Museo espone una ricca e preziosa collezione di campioni minerari locali e non, che attraggono il visitatore dapprima per il piacere estetico per scoprire poi, grazie all’osservazione guidata e la possibilità di strumentazioni a disposizione del pubblico, le caratteristiche e le proprietà che li caratterizzano e li rendono unici, avvicinando anche il neofita allo studio della mineralogia. In realtà il Museo pone particolare attenzione al patrimonio geomineralogico della Val Leogra, un sito davvero speciale per la ricchezza di varietà dei minerali presenti, che ne tracciano una complessa storia geologica dal punto di vista scientifico, a cui corrisponde una altrettanto interessante storia economica di sfruttamento del territorio e della trasformazione del paesaggio.
La visitaLa ricchissima e varia collezione di minerali contribuisce a ricostruire una realtà passata, che ha contribuito a caratterizzare l’identità dell’Alto Vicentino e della sua gente. Soprattutto sotto la Repubblica di Venezia, infatti la presenza di minerali ha contraddistinto l’avvio di attività produttive, che sono state poi di particolare interesse per lo sviluppo economico dell’Alto Vicentino, com’è il caso dell’estrazione del caolino, protagonista di un periodo molto interessante dello sviluppo dell’industria estrattiva nella fascia collinare della val Leogra.
La raccolta conta oltre alla collezione di rocce e sezioni di roccia a carattere essenzialmente locale, raccolte da Alessandro De Grandis, altre importanti donazioni di provenienza locale e di proprietà del Gruppo Mineralogico Scledense, che si sono aggiunte nel tempo.
La storia ChiudiIl Museo è nato il 16 dicembre 2006 a seguito di un accordo di comodato d’uso stipulato con il Dr. Ugo De Grandis, figlio di Alessandro, storico collezionista del Gruppo Mineralogico Scledense. Le sale espositive narrano la storia geomineraria del territorio e attestano l’attività del Gruppo Mineralogico Scledense, sorto nel 1973.
Dalla sede di via Camin 9 a Magré di Schio, il 19 ottobre 2013 il Museo apre al pubblico nei nuovi spazi espositivi: è questa l’occasione per approfondire la sezione dedicata alle attività estrattive del caolino.
Tutti i sabati non festivi dalle 15:00 alle 18:00
Chiuso nei mesi di luglio e agosto, i sabati festivi e il sabato che precede la Pasqua
Magnetite
La magnetite è un minerale, e questo campione è stato raccolto nella ex cava del Nido d'Aquila in Pasubio
Brucite
La Brucite è un minerale, e questo campione è stato raccolto nell'ex cava del Nido d'aquila in Pasubio.
Vedi tuttiProposte educative
Scuola primaria, Scuola secondaria 1, Scuola secondaria 2, Università
Laboratorio di Geomineralogia
Museo Geomineralogico e del Caolino
Laboratorio