torna all' esperienza

Il sentiero dei pianeti

Il sentiero dei pianetiDa Asiago alle stelle - Sentiero dei pianeti

Il sentiero dei pianeti è una riproduzione del Sistema Solare in scala 1:1.000.000.000. Ciò significa che ogni metro percorso lungo il tragitto equivale ad un miliardo di metri (un milione di km) nel Sistema Solare o, analogamente. che un centimetro equivale ad un miliardo di centimetri nella realtà. Anche le dimensioni dei pianeti rispetto al Sole sono proporzionate secondo la stessa scala.

INFO

Allungare la mano e toccare la Luna non è certo possibile, anche se a volte ci sembra che sia proprio lì, a pochi passi da noi. Invece il satellite della Terra si trova in realtà a poco più di 380.000 km. Una distanza enorme e difficile da immaginare, se teniamo conto che la circonferenza massima della terra è di 40.000 km.
Per aiutarci a comprendere queste distanze ad Asiago troviamo un percorso unico nel suo genere.

 

Si tratta di un sentiero lungo il quale incontriamo i pianeti del sistema solare in scala 1:1.000.000.000, cioè dove 1 centimetro corrisponde a un miliardo di centimetri, ossia a 10.000 km.
Lungo questo percorso anche le distanze tra i pianeti rispettano questa stessa scala. Non troveremo quindi tutti i pianeti affastellati attorno al Sole, per rispondere a rappresentazioni che possono stare sulla pagina di un libro ad esempio, ma dovremo percorrere circa 4,5 chilometri per trovare l’ultimo pianeta del sistema solare, Nettuno, cioè 4.500 milioni di chilometri nello spazio. E poi fare ritorno …

Il sentiero dei pianeti

Il percorso parte dal Piazzale dello Stadio del Ghiaccio e tocca varie tappe di interesse a partire dal Sacrario Militare, da dove si prosegue per una stradina sterrata e si raggiunge prima contrada Zocchi e successivamente contrada Pennar, nota soprattutto per l’omonimo caseificio.

 

Continuando il sentiero si raggiunge il MUSA Museo degli strumenti dell’astronomia e  l’Osservatorio Astrofisico di Asiago, dove – previa prenotazione – è possibile visitare il telescopio Galileo, oltre che partecipare ad interessanti visite guidate ed attività di vario tipo.

 

Dall’Osservatorio si ritorna infine verso il centro storico di Asiago, passando in prossimità del Museo Le Carceri, che è aperto in occasione di mostre temporanee.