back to municipalities
Asiago

Asiago è un comune di circa 6400 abitanti che si estende su una superficie di 162,95 km². I suoi abitanti sono chiamati Asiaghesi. Asiago è il centro principale dell'Altopiano più vasto d'Italia, una vasta conca verde nel cuore della montagna veneta circondata da cime che arrivano a 2.350 metri d'altezza, che ospita gli altri 7 Comuni del comprensorio: Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo. Il centro della città fu raso al suolo durante la Prima Guerra Mondiale e successivamente ricostruito secondo i canoni tipici dell'architettura alpestre. Il centro colpisce per la bellezza architettonica e l’ampiezza delle strade e delle piazze, tratti distintivi rispetto ad altri paesi di montagna. Il poeta Gabriele d’Annunzio definì Asiago "la più piccola e più luminosa città d'Italia".

Insights
Close
Info La Città
Asiago è un comune italiano di 6462 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. É il centro prinicpale dell'altopiano dei Sette Comuni, al confine con il Trentino, fu un tempo capoluogo della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (la più antica federazione al mondo paragonabile a un moderno Stato federale).
Asiago ha subito, durante la prima guerra mondiale (nell'attacco passato alla storia come Offensiva di Primavera), un terribile bombardamento che la rase completamente al suolo. É una nota località per il turismo invernale (in particolare lo sci nordico) e il turismo estivo (escursionismo, mountain bike), la più importante dell'altopiano. Asiago lega inoltre il suo nome ai prodotti caseari (in particolare il formaggio) noti in tutto il mondo.
Asiago si trova su un altopiano a un'altitudine media di 1000 metri sul livello del mare. È circondata a nord da una catena montuosa con rilievi che superano i 2000 metri di altezza (massima elevazione in Cima XII ) e a sud da un'altra catena di monti con altitudini meno elevate. Sia le montagne a nord che quelle a sud sono ricoperte prevalentemente da estesi boschi: in particolare, oltre i 1700-1800 metri, la vegetazione prevalente è costituita da boschi di pino di mugo con presenza di larice, mentre più in basso sono diffusi i boschi di abete rosso, abete bianco e faggio.
Il sacrario militare di Asiago è uno dei principali ossari militari della Prima Guerra Mondiale; sorge sul colle del Leiten a 1050m s.l.m. L'ossario di Asiago è uno dei simboli presenti nello stemma della provincia di Vicenza.
Ad Asiago è vissuto Mario Rigoni Stern, un grande scrittore che pose questo paesaggio come sfondo dei suoi libri.