torna all' esperienza
torna alle proposte educative
Tutti
torna alle proposte educative
Scienziati vulcanici
Museo Civico di archeologia e scienze naturali “Giuseppe Zannato” Attività
Il Monte Nero, in seguito alla sua particolare storia geologica che ha portato prima l’emersione del vulcano dall’antico mare tropicale, poi al raffreddamento dei versanti rocciosi, la copertura vegetale, i prati, i boschi e gli animali che li hanno colonizzati, è oggi un luogo di grandissimo interesse scientifico. Da epoca storica illustri geologi hanno studiato le sue rocce vulcaniche, scoprendo nuovi minerali prima sconosciuti. Botanici e zoologi hanno poi analizzato e pubblicato scoperte sugli aspetti botanici e faunistici, tipici di ambienti aridi e mediterranei, ma intrappolati in un paesaggio prealpino.
Oggi tocca a te: il Monte Nero è un’”isola ecologica” straordinaria i cui ambienti si evolvono nel tempo e riservano sempre nuove sorprese. Per questo il Museo Zannato ha avviato un progetto di citizen-science “La Natura del Monte Nero” per fare ricerca scientifica in modo partecipativo.
PARTECIPA AD UN VERO PROGETTO SCIENTIFICO!