torna ai musei

Museo Storico della Grande Guerra 1915-1918

Roana
Il Museo raccoglie reperti bellici, armi, elmetti, mappe originali e foto dell’epoca, che documentano quanto avvenuto sull’Altopiano dei Sette Comuni durante il Primo Conflitto Mondiale. Innumerevoli testimonianza sono qui raccolte per restituire la tragicità di quelle pagine di storia. Il museo espone anche numerosi effetti personali appartenuti ai soldati, come indumenti, decorazioni e attestati; così come reperti prettamente bellici, dalle impressionanti bombe ai cannoni, baionette, elmetti, ramponi da ghiaccio, chiodi, catene. Tutti i reperti provengono dai campi di battaglia dell’Altopiano dei Sette Comuni, uno dei più cruenti teatri della guerra ’15 - ‘18.
La visita
La visita al Museo è un’occasione unica per approfondire la conoscenza della storia e del territorio. I documenti esposti testimoniano diversi temi, quali - la vita al fronte: l’abbigliamento, l’equipaggiamento e gli effetti personali dei soldati - il territorio dell’Altopiani durante gli anni del conflitto e dopo - l’importanza delle mappe e delle carte geografiche durante la Grande Guerra e come venivano utilizzate - la Grande Guerra narrata dalle tavole di Achille Beltrame per la “Domenica del Corriere"
La storia
Chiudi

Nel 1974 si inaugura la prima raccolta, frutto del lavoro di reperimento di un piccolo gruppo di appassionati. Il Museo viene allestito negli spazi della ex-stazione ferroviaria della Società Veneta Ferrovie, nel centro di Canove di Roana. Oggi rappresenta una importante testimonianza della storia vissuta dall’Altopiano dei Sette Comuni, teatro di guerra del Primo Conflitto Mondiale.

Orario invernale

dal 11 settembre 2024
al 14 giugno 2025
sabato, domenica e festivi

10.00-12.00
15.00-18.00

Orario estivo

Dal 15 giugno 2025
al 14 settembre 2025
aperto tutti i giorni

10.00-12.30
15.00-18.30

Ultime entrate orario estivo
ore 12:00 ed ore 18:00

€ 7,00 intero

€ 5,00 ridotto, dai 7 ai 14 anni e dai 65 anni

€ 3,00 scolaresche

Cell./Whatsapp: (+39) 347 737 0979 (referente Elena Bonato)

E-mail: museoguerracanove@gmail.com

Sito Web: www.museoguerracanove.it

come raggiungerci
Servizi disponibiliWCBarAccesso disabili motori totaleRaggiungibile con mezzi pubbliciArea ristoroArea ristoro copertaArea giochi
Carro Red Cross sanitario tedesco
Carro Red Cross sanitario tedesco vag. 2 mod. 1895 con ruote 1911- 1913 trovato nelle Fiandre vicino ad Ypres (Belgio)-cittadino diventata famosa dopo che i tedeschi, durante la seconda battaglia tra aprile e maggio 1915, utilizzarono il gas al cloro per la prima volta.
Stazione telegrafica portatile
Stazione telegrafica portatile italiana Pio Pion in uso presso l’esercito italiano dal 1860 al 1945. Nella cassetta in legno sono contenuti tutti i componenti e gli accessori della stazione. Sistema di comunicazione a distanza basato su codici convenzionali per trasmettere e ricevere lettere, numeri e segni di punteggiatura. Utilizza il sistema telegrafico Morse-Hipp ed è composta da due elementi: il trasmettitore e il ricevitore.
Fisarmonica
Fisarmonica appartenuta a Piantanida Giovanni (1891-1973), Caporale guerra 15-18 detenuto in prigionia a Salisburgo (Austria).
1 3