Covolo del Butistone e Museo
Valbrenta




Il Covolo di Butistone è un’antica fortificazione militare che sbarrò il Canale di Brenta indicando il confine tra Primolano e Cismon del Grappa fino alla fine del Settecento, periodo durante il quale subì una serie di trasformazioni e cambi di proprietà. Il Covolo era stato eretto a difesa di una di una delle principali vie di comunicazione tra la penisola italiana e la Germania e è documentato dal 1004. Esso era composto di due corpi di fabbrica: una casa del dazio, dove sin dal Medioevo si riscuoteva la tassa per le merci in transito, e la fortificazione militare che sorgeva in grotta.
Tra il ‘200 e il ‘300 fu oggetto di contese tra i signori medievali, tra cui i Carrara di Padova, Scaligeri di Verona e Visconti di Milano. Nel corso del ‘400 fu conquistato dalla Repubblica Veneta, che ne mantenne il controllo per circa un secolo. Poi, all’inizio del XVI secolo, entrò a fare parte dei domini austriaci e rimase in mano agli Imperiali fino al 1796, quando la dogana fu distrutta nel corso di una battaglia contro le truppe napoleoniche.
Durante i secoli di dominazione imperiale la fortificazione fu un’enclave in territorio straniero, al cui comando vennero nominati esponenti della piccola nobiltà austrotirolese. Le guarnigioni furono sempre molto piccole: erano composte da non più di dodici persone, compreso anche il daziario. All’interno della grotta, il Covolo era composto di locali per dare alloggio a più di un centinaio di uomini; di certo si sa che venne utilizzato come luogo di confino per prigionieri “eccellenti” o per malati di mente.
da Giugno a Settembre
sabato 15.00 – 17.30 (ultimo ingresso)
domenica 10.00 -12.00 (ultimo ingresso) 15.00 – 17.30 (ultimo ingresso)
APERTURE STRAORDINARIE
Settimana di ferragosto: 10.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
biglietto € 5,00 intero; € 3,00
ridotto (singoli con età da 7 a 14 anni, scolaresche, gruppi convenzionati, gruppi di almeno 20 persone)
Ingresso gratuito: fino a 6 anni e oltre i 70, accompagnatori di scolaresche e di gruppi
Si organizzano visite guidate ed attività didattiche per gruppi di almeno 15 persone. La visita al Museo è su prenotazione.
Info: Museo Canal di Brenta Palazzo Perli, Via Garibaldi n.27, Valbrenta (VI)
tel. 0424 99891
e-mail: musei@comune.valbrenta.vi.it