torna ai musei




Museo della Cultura e Tradizione Cimbra
Roana
Il Museo è parte integrante dell’Istituto di Cultura Cimbra, che da anni studia e promuove le radici cimbre della tradizione dell’Altopiano dei Sette Comuni, quali ricchezze culturali da conoscere e conservare.
La raccolta etnografica conservata al Museo permette di avvicinarsi e di approfondire la conoscenza della lingua e delle tradizioni del popolo Cimbro che ha colonizzato e abitato questo altopiano per secoli.
I Cimbri sono infatti una popolazione germanica che nel Medioevo stabilì una colonia sull’Altopiano dei Sette Comuni, e questo contesto di isolamento territoriale permise il conservarsi a lungo di molti aspetti della lingua e delle tradizioni che sono perdurati fino ai nostri tempi. Un esempio tra i più significativi è la lingua Cimbra.




La visita
La visita al Museo permette di familiarizzare con la cultura e con la lingua cimbre. Nel Museo sono infatti raccolti tutti quegli oggetti legati al quotidiano lavoro degli agricoltori, degli artigiani e dei boscaioli cimbri, e molte suppellettili tipiche delle loro abitazioni, riprodotte con modellini in scala. Sono esposti documenti fotografici e letterari, tra cui poesie in lingua cimbra, opere di carattere religioso e di sapienza popolare. Lo stesso edificio ospita anche l’Istituto di Cultura Cimbra, che promuove lo studio scientifico, la tutela e la divulgazione della lingua e della cultura cimbre dell’Altopiano dei Sette Comuni, considerandola una parte fondante del patrimonio di questo territorio.
Sabato: 16.00 – 18.00
Ingresso gratuito
Sito web: www.cimbri7comuni.it
Per informazioni e richieste particolari contattarci alla mail: cimbri7comuni@gmail.com
come raggiungerciServizi disponibili



