MUSA – Museo degli Strumenti dell’Astronomia
Asiago







L’Università degli studi di Padova ha una lunga e antica tradizione nel campo astronomico. Già dal Trecento è affidata la cattedra di insegnamento di astrologia a Pietro d’Abano, mentre è dal Cinquecento che figure di spicco quali Copernico e Galileo studiarono o insegnarono nell’Ateneo.
A fornire però la prima sede agli studi astronomici fu l’Abate Toaldo, che nel ‘700 utilizzò il castello dei Carraresi per dotare la città di Padova della sua prima Specola. Per oltre due secoli, la Specola rappresentò quindi il luogo deputato allo studio dell’astronomia a Padova.
Agli inizi del ‘900 con il direttore dell’Osservatorio Astronomico Antoniazzi si fa strada l’esigenza di trovare nuovi spazi per lo studio degli astri. Inquinamento luminoso e progressi nella strumentazione in campo astrofisico portano alla necessità di trovare un posto più consono, fuori dalla città. Con le due guerre che seguirono e travolsero l’intera Europa, il progetto di una nuova specola fu accantonato, ma mai abbandonato. Le pressioni del rettore Anti e la fame di competizione dell’epoca fascista portarono presto a ripensare al progetto.
Fu così che nel 1942 si inaugurò il nuovo Osservatorio Astrofisico dell’Università degli Studi di Padova ad Asiago, e con esso il più grande telescopio europeo di allora: il telescopio “Galileo”. Il direttore Giovanni Silva appoggiò la scelta di Asiago come sede dell’Osservatorio perché qui vi erano caratteristiche interessanti, quali un’atmosfera stabile con vento calmo e cielo trasparente adatta per un buon utilizzo del telescopio. Lo studio dell’astrofisica ad Asiago e Padova è migliorato continuamente negli anni, cambiando gli strumenti con altri a più alte prestazioni, scegliendo nuovi luoghi dove fare le osservazioni, estendendo studio e interazioni a livello internazionale, aprendo a nuovi progetti astronomici e adeguando il lavoro dell’astronomo alla scienza moderna che oggi conosciamo.
Il Museo è attualmente chiuso per riallestimento.
E’ possibile visitare l’Osservatorio Astronomico su prenotazione.
La visita è solo su prenotazione e per gruppi di massimo 20 persone; essa va concordata con l’astronomo.
€ 10,00 adulti
€ 5,00 bambini
€ 30,00 pacchetto famiglia
E-mail:
visite.asiago.dfa@unipd.it
info@asiago.to
La visita al museo è consigliata a persone di almeno 16 anni.
Sito web: www.musei.unipd.it/astronomia/
I.A.T. di Asiago:
Tel. 0424 46 22 21

