torna ai comuni
San Vito di Leguzzano

San Vito di Leguzzano è un comune di oltre 3.800 abitanti che si estende su una superficie di poco più di 6 km². I suoi abitanti si chiamano Sanvitesi. Il comune si estende parte in pianura che sulle colline circostanti, solcate da sentieri per piacevoli passeggiate, dove oggi vi è l'ex-frazione di Leguzzano.

Approfondimenti
Chiudi
Info Visitando San Vito di Leguzzano e passeggiando per le vie del centro, si possono trovare architetture e scorci di rilievo. Questo grazie al fervore di tanti proprietari che, tra il Settecento e l'inizio del Novecento, hanno rinnovato le proprie abitazioni, spesso ampliate e ingentilite con buoni elementi lapidei.
Per questo motivo alcune vie del centro sono state scelte come set per le riprese di sceneggiati televisivi.
Famosa è la "Corte dei Casoni", ora Corte Priorato-Gandin, una villa di campagna risalente al secolo XV, dove, in una porzione dell'ampio porticato, è ospitato l'interessante Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno.
La parrocchiale di San Vito, con il caratteristico campanile ottogonale, mostra al suo interno una tela settecentesca di Francesco Lorenzi, allievo del Tiepolo, e una valida quadreria del Seicento.
Degna di visita la chiesa di San Valentino a Leguzzano, dove si può ammirare il lapideo altare maggiore del 1579, opera di uno scalpellino locale.