torna ai comuni
Malo

Malo è un comune di circa 15.000 abitanti che si estende su una superficie di 30 km². I suoi abitanti sono chiamati Maladensi. Si tratta di una cittadina immersa nel verde, conosciuta per il suo storico carnevale. L'evento attira turisti ed appassionati da tutta la regione grazie alla sua tradizione centenaria. Malo è anche la città natale del celebre scrittore Luigi Meneghello, che qui ambientò il suo romanzo "Libera Nos a Malo". Il paese ha vissuto agli inizi del '900 un periodo di forte espansione industriale, soprattutto nei settori della serica e laterizia.

Approfondimenti
Chiudi
Info La Malo odierna rivela solide radici contadine, un florido passato industriale testimoniato dagli antichi opifici serici, trasformati ora in eleganti soluzioni abitative, e dalle numerose ville e palazzi padronali ed una più moderna impronta imprenditoriale che ne ha mantenuta vivace l'economia.
La chiesetta di San Bernardino di epoca romana, ora sede del Consiglio Comunale, merita sicuramente una visita. Degno di nota è il Santuario di Santa Maria Liberatrice, che domina la città e che offre una vista senza pari sulla pianura sottostante. Al suo interno è possibile ammirare un antico affresco trecentesco di Madonna "gestante".
Polmone verde di Malo è il "Montecio". Qui la flora autoctona si è conservata splendidamente, tanto da diventare luogo ideale per passeggiate. E' attrezzato per praticare vari sport ed offre piacevoli aree pic-nic.