torna agli itinerari




Malo, il paese di Meneghello

A Malo è nato Luigi Meneghello (1922-2007), uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei.
I legami tra l'autore e il suo comune d'origine sono intensi e indissolubili: la "materia di Malo", come lui ama chiamare tutto quanto abbia a che vedere con a sua espeirnza di paese, anima alcuni tra i suoi più celebri romanzi, come ad esempio Libera nos a malo del 1963, Pomo pero del 1974 e Bau-sète!, del 1988. In questi libri l'autore ricorda con un misto di nostalgia, ironia e affetto il microcosmo maladense, in cui ritornava saltuariamente dopo il suo volontario espatrio inglese.




La visita
L’itinerario proposto esplora la città di Malo attraverso le sue parole e conduce nei luoghi più significativi ricordati nei suoi scritti, a volte spazio di incontro con personaggi romanzati con cui amava intrattenersi, a volte veri e propri soggetti capaci di riflettere la vita di questo paese veneto.
Le tappe: Museo Casabianca, Casa natale, ex Chesetta di San Bernardino, Piazzetta, Piazza Marconi, Colle di Santa Libera, Villa Zerbato Clementi.
ApprofondimentoTappe e percorso georeferenziato nella app Musei Altovicentino per Android e iOS
Durata del percorso : 2 ore circa
Difficoltà: Facile
come raggiungerciPer gruppi contattare
Ufficio Cultura
Tel. 0445 585293
e-mail: cultura@comune.malo.vi.it