Lavorazione della Paglia di Frumento
Ecomuseo della Paglia nella tradizione contadina Laboratorio
Minimo 15 – massimo 20 partecipanti.
Nel caso di gruppi molto numerosi, i partecipanti verranno ripartiti in due o tre gruppi.
€ 2,00 a persona
Il costo comprende la guida alle sale espositive e la partecipazione al laboratorio.
Da 2 a 3 ore, a seconda del numero di partecipanti.
Attività offerta tutto l’anno.
Dopo la visita alle sale espositive, durante la quale verranno illustrate storia e caratteristiche della lavorazione ad intreccio della paglia di frumento (grazie alla quale è possibile ottenere la treccia, elemento fondamentale per la creazione di sporte e cappelli), i partecipanti prenderanno parte al laboratorio.

Nella prima fase verranno messe a disposizione delle trecce colorate da incollare su dei cartoncini con immagini prestampate: in questa attività si potrà dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività di ognuno.

Nella seconda fase, si potrà avere un’esperienza di intreccio con i fastughi, ossia il tratto del gambo del frumento che sta fra la spiga e il nodo più alto.
