Il Parco delle Grotte di Oliero
Museo della Speleologia e del Carsismo “Alberto Parolini” Visita guidata
Gruppi classe, gruppi precostituiti.
Nessun prerequisito cognitivo richiesto.
Tel. 0424 558250
https://www.ivanteam.com/scuole-proposte-didattiche/
Per questo tipo di esperienza studenti e insegnanti dovranno essere dotati di
smartphone.
come raggiungerci
Per richiedere un preventivo, scrivere a info@ivanteam.com
specificando il nome della scuola, un numero indicativo di alunni partecipanti e le attività scelte.
Un docente ogni 15 alunni paganti è gratuito.
A seconda del pacchetto scelto (eventuale aggiunta di altre attività come escursioni in battello, Rafting, visite guidate o libere ai Musei), la visita potrà durare mezza giornata oppure un’intera giornata.
Scaricando l’apposita applicazione gratuita disponibile su tutti gli store, le guide, gli insegnanti e gli allievi potranno interagire tra loro per conoscere, in modo innovativo, l’ambiente che li circonda.
La presenza di approfondimenti, video descrittivi e questionari con report finali, garantisce una visita articolata su più livelli di conoscenza e pertanto adatta a tutti i cicli scolastici.
Su richiesta, in loco, sarà possibile approfondire tutti o alcuni dei numerosi temi che vengono trattati.
L’utilizzo dell’app durante la visita sarà molto utile per l’insegnante perché permette di valutare in tempo reale, attraverso report aggiornati, il grado di attenzione e di apprendimento degli allievi. Inoltre, grazie agli approfondimenti scaricabili, potrà essere messo a punto un progetto didattico completo ed efficace.
L’attività didattica può essere arricchita con una visita (libera o con audioguida) al Museo della Speleologia e del Carsismo “Alberto Parolini” e al Museo delle Cartiere di Oliero.
Il Museo “Alberto Parolini” documenta i fenomeni carsici che portarono alla formazione delle grotte. Attraverso pannelli, plastici e collezioni naturalistiche, il visitatore viene guidato alla scoperta dell’affascinante mondo sotterraneo, della vita che cela e della morfologia che lo caratterizza.
Il percorso di visita al Museo delle Cartiere consente di ripercorrere le tappe dell’invenzione della carta e dell’importanza che la lavorazione di questo supporto ha avuto nel territorio di Valbrenta. Nel Museo si possono osservare le attrezzature e i macchinari usati per la sua produzione, così come esemplari raffinati di fogli che sono usciti dalle cartiere di Oliero.
La proposta completa di tutte le attività didattiche offerte per l’A.S. 2022-23 può essere consultata in pdf cliccando qui: Proposta Didattica Oliero A.S. 2022-23