Alta Via del Tabacco
Museo Etnografico Canal di Brenta Escursione
Gruppi classe, gruppi precostituiti.
Nessun prerequisito cognitivo richiesto.
Tel. 0424 558250
https://www.ivanteam.com/scuole-proposte-didattiche/
come raggiungerciPer richiedere un preventivo, scrivere a info@ivanteam.com
specificando il nome della scuola, un numero indicativo di alunni partecipanti e le attività scelte.
A seconda del pacchetto scelto (eventuale aggiunta di altre attività come escursioni in battello, Rafting, visite guidate o libere ai Musei), la visita potrà durare mezza giornata oppure un’intera giornata.
Accompagnati da Guide Naturalistiche Ambientali, i partecipanti possono osservare da vicino le testimonianze degli sforzi e della fatica dei nostri avi che lavorarono duramente per secoli per coltivare un territorio avverso all’agricoltura come quello della Valle del Brenta.
L’Alta Via è un percorso creato collegando mulattiere e sentieri già esistenti utilizzati dagli abitanti del Canal di Brenta per collegare tra loro gli insediamenti a mezza costa e per andare a legna o fieno.
Molti di questi luoghi e di questi sentieri videro l’epopea settecentesca e ottocentesca dei contrabbandieri di tabacco e le rincorse dei finanzieri. Nel percorso si possono notare molte “masière” (muretti a secco, dal latino “maceria”) un tempo adibite a coltivazione del tabacco.
La proposta completa di tutte le attività didattiche offerte per l’A.S. 2022-23 può essere consultata in pdf cliccando qui: Proposta Didattica Oliero A.S. 2022-23