Gli alberi “nostrani” dei nostri boschi

Palazzo Festari Corso Italia, 63, Valdagno

Il territorio, i diversi ambienti e le ricchezze che lo caratterizzano meritano la nostra attenzione; per stimolare la comunità alla conoscenza delle più comuni specie vegetali autoctone e alloctone presenti nei nostro territorio e al rapporto instauratori tra loro e gli ambienti in cui esse dimorano il Museo propone una serie di incontri divulgativi, una […]

Equinozio di Primavera. Passeggiata del risveglio

Passo dello Zovo

La natura si risveglia, i colori si accendono e il richiamo della primavera si fa sentire! In occasione dell'equinozio di primavera, il Museo in collaborazione con Le Guide propone una passeggiata mattutina tra le colline del nostro territorio, per celebrare il ciclo della vita e la Giornata Regionale dei Colli Veneti. Il percorso si snoda […]

Le relazioni pericolose e amorose tra alberi e insetti

Palazzo Festari Corso Italia, 63, Valdagno

Il territorio, i diversi ambienti e le ricchezze che lo caratterizzano meritano la nostra attenzione; per stimolare la comunità alla conoscenza delle più comuni specie vegetali autoctone e alloctone presenti nei nostro territorio e al rapporto instauratori tra loro e gli ambienti in cui esse dimorano il Museo propone una serie di incontri divulgativi, una […]

Gli insetti impollinatori

Galleria dei Nani Corso Italia, 63, Valdagno

Il territorio, i diversi ambienti e le ricchezze che lo caratterizzano meritano la nostra attenzione; per stimolare la comunità alla conoscenza delle più comuni specie vegetali autoctone e alloctone presenti nei nostro territorio e al rapporto instauratori tra loro e gli ambienti in cui esse dimorano il Museo propone una serie di incontri divulgativi, una […]

Laboratorio per conoscere e collezionare gli insetti

Palazzo Festari Corso Italia, 63, Valdagno

Il territorio, i diversi ambienti e le ricchezze che lo caratterizzano meritano la nostra attenzione; per stimolare la comunità alla conoscenza delle più comuni specie vegetali autoctone e alloctone presenti nei nostro territorio e al rapporto instauratori tra loro e gli ambienti in cui esse dimorano il Museo propone una serie di incontri divulgativi, una […]

Gli alberi esotici dei nostri boschi

Palazzo Festari Corso Italia, 63, Valdagno

Il territorio, i diversi ambienti e le ricchezze che lo caratterizzano meritano la nostra attenzione; per stimolare la comunità alla conoscenza delle più comuni specie vegetali autoctone e alloctone presenti nei nostro territorio e al rapporto instauratori tra loro e gli ambienti in cui esse dimorano il Museo propone una serie di incontri divulgativi, una […]

Le Fosse di Novale: un piccolo angolo di paradiso verde

Contrada Rossati Contrada Rossati, Valdagno

Il territorio, i diversi ambienti e le ricchezze che lo caratterizzano meritano la nostra attenzione; per stimolare la comunità alla conoscenza delle più comuni specie vegetali autoctone e alloctone presenti nei nostro territorio e al rapporto instauratori tra loro e gli ambienti in cui esse dimorano il Museo propone una serie di incontri divulgativi, una […]

Giornata Internazionale dei Musei

Museo Civico "Domenico Dal Lago" Corso Italia, 63, Valdagno VI

Giornata dedicata alla scoperta di due musei cittadini: PROGRAMMA ore 9.30 – 12.30 Museo delle Macchine Tessili: visita libera o guidata Via Petrarca 4 - Valdagno ore 15.00 – 18.00 Museo Civico D. Dal Lago: visite libere o guidate alla sezione paleontologica e alla sezione archeologica Sarà possibile curiosare tra alcune collezioni in deposito. Per […]

Giornata mondiale delle api

Palazzo Festari Corso Italia, 63, Valdagno

Per le celebrare gli insetti impollinatori e per ricordare la loro importanza, il Museo Civico D. Dal Lago promuove una serie di eventi: PROGRAMMA 16.05.2025 ore 20.30 Palazzo Festari L’importanza nascosta della biodiversità del suolo incontro divulgativo a cura di Nicola Tormen WBA 17.05.2025 Parco La Favorita ore 15.30 visita all’apiario a cura di Michele […]

Tematiche
Grande Guerra
Natura e scienze
Patrimonio industriale
Arte
Archeologia e Storia
Etnografia