
- Questo evento è passato.
Passeggiate con gli Amici del Museo Geomineralogico
Escursione9 Giugno 2024 @ 08:00 - 17:00
Un evento il 7 Aprile 2024 alle 08:00
Un evento il 9 Giugno 2024 alle 08:00
Un evento il 13 Luglio 2024 alle 08:00
Un evento il 8 Settembre 2024 alle 08:00
Un evento il 13 Ottobre 2024 alle 08:00

6 domeniche e un 1 sabato per conoscere gli aspetti geomineralogici dell’alto vicentino e non.
24.03.2024 | Il paesaggio geologico dell’alta val Leogra (Valli del Pasubio)
07.04.2024 |Il sentiero geologico del monte Cinto e visita al Museo di Cava Bomba (Cinto Euganeo – PD)*
05.05.2024 | I minerali dlela valle Sterpa (Valli del Pasubio)**
** RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
09.06.2024 | Geologia e minerali delle ex cave di marmo a brucite (Posina)
sabato 13.07.2024 | escursione naturalistico-geologica sul monte Corno (Lusiana Conco) in collaborazione con l’Ass. Naturalisti Vicentini
08.09.2024 | Minerali e miniere: itinerario geomineralogico (Torrebelvicino)
13.10.2024 | Le agate e i minerali del torrente Timonchiello (Santorso)
In caso di maltempo le passeggiate saranno rinviate.
La partecipazione alle attività e alle passeggiate è a titolo personale, pertanto l’Associazione MUSA e il Museo Geomineralogico e del caolino declinano ogni responsabilità a danni a cose o persone durante le tali attività. Vai al regolamento
Le passeggiate non sono adatte a passeggini o carrozzine, sono consigliate a tutti e pensate per le famiglie, i bambini devono essere accompagnati obbligatoriamente dai genitori o da adulti.
Iscrizione obbligatoria tramite mail inviata a museogeomineralogico@gmail.com scrivendo il nome e cognome e il numero di partecipanti.
Attività a partecipazione gratuita: eventuali offerte spontanee e consapevoli saranno destinate esclusivamente a finanziare per la gestione della sede e per la promozione delle nostre proposte
*La passeggiata del 07.04.24 avrà un costo di 2,00 € a persona (ingresso al Museo di cava Bomba), max. 25 partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte dal 30.03.24 al 05.04.24.
La partecipazione alle attività e alle passeggiate è a titolo personale, pertanto l’Associazione MUSA e il Museo Geomineralogico e del caolino declinano ogni responsabilità a danni a cose o persone durante le tali attività.
Le passeggiate non sono adatte a passeggini o carrozzine, sono consigliate a tutti e pensate per le famiglie, i bambini devono essere accompagnati obbligatoriamente dai genitori o da adulti.
orario di partenza e luogo di ritrovo saranno comunicati circa 10 giorni prima dell’evento