
- Questo evento è passato.
CromatiNatura – retrospettiva di Massimo Turlinelli
Mostra9 Giugno 2024 @ 10:00 - 18:30
Un evento ogni 1 settimana(e) che inizia alle 10:00 il domenica, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato, che si ripete fino al 23 Giugno 2024

Mostra a cura di Lucia Spolverini.
Vernissage il 31 maggio ore 18.00
In occasione della sua riapertura estiva, il Museo Le Carceri di Asiago propone un’esposizione d’arte contemporanea di Massimo Turlinelli dal titolo “CromatiNatura”. Il Maestro esporrà per la prima volta ad Asiago dopo che l’apprezzamento internazionale della sua arte gli ha consentito di essere presente presso sedi molto prestigiose sia in Italia che all’estero.
Qui viene esposta una retrospettiva di oltre 80 opere esito dell’intuizione dell’artista di interpretare il valore storico della location: il percorso raffinato ed equilibrato sviluppato da Massimo Turlinelli in connubio con l’architettura e le sale antiche del Museo Le Carceri evidenzia come le forme di collaborazione e di ricerca espressiva possano costituire un eccellente stimolo alla riflessione e al piacere della contemplazione ricca di contenuti espressivi densi e profondi.
BIOGRAFIA MASSIMO TURLINELLI
Massimo Turlinelli nasce nell’ottobre del 1955 a Fermo, dove frequenta l’Istituto d’Arte e consegue il diploma in Arte Applicata nel 1974. Termina i suoi studi a Firenze; qui nel 1981 si laurea in Architettura e dal 1990 ha insegnato Discipline Geometriche e Architettoniche presso il Liceo Artistico Leon Battista Alberti.
Massimo Turlinelli è uno dei pochi artisti che lavora a matita policroma: segna con le matite i rapporti tra forme e spazio, una tecnica particolare che rende i colori talmente vivi e luminosi che l’occhio li percepisce come dipinti.
Le sue opere sono realizzazioni complesse che richiedono un lungo tempo di lavorazione, in cui spesso Turlinelli sembra voler richiamare l’attenzione e far riflettere sugli eventi che accompagnano l’esistenza di ognuno e che sono comuni all’arista stesso.
Possiamo dire che nell’opera di Turlinelli si riconosce una certa evoluzione espressiva. Ad un periodo descrittivo, in cui l’autore si concentra su vedute della campagna marchigiana e toscana, si nota una marcata riduzione della scrittura descrittiva a vantaggio di una più decisa essenzialità, per giungere, dopo un viaggio nella dimensione metropolitana in cui i suoi pini e i suoi cipressi sono contaminati da elementi attinti dalla Street Art, a esplorare il mondo della monocromia, attraverso opere dal forte impatto visivo abbandonando per sempre l’antico paesaggio ora perso nella intensità assoluta del colore.
A questo periodo segue una fase in cui dominante è sempre la Natura ma con contenuti chiaramente simbolici e significati più profondi.
Tel. 0424.600255 – info@museolecarceri.it – www.asiago.to
Biglietti
€ 5.00 intero | € 3.oo ridotto (over 65, under 18, gruppi minimo 10 persone)
gratuità per bambini fino ai 6 anni, portatore di handicap con accompagnatore, giornalisti iscritti all’albo e guide tuistiche
Visite guidate a cura del Critico d’Arte Lucia Spolverini
(gruppi min. 10 persone paganti con tariffa intera € 5,00)
previa prenotazione
10.00 – 12.00 / 15.30 – 18.30