Quali sono i risultati dell’osservazione?
Viaggio nel tempo tra i tesori naturalisticiTi proponiamo alcuni articoli scientifici, che parlano di scoperte naturalistiche fatte recentemente sui pendii del Monte Nero.
Se partecipi all’attività di “Scienziati vulcanici”, forse il prossimo articolo parlerà di quello che tu hai osservato!

Ecco il resoconto del ritrovamento di alcune rare cavallette tipicamente mediterranee, tra cui il rarissimo Stenonemobius gracilis, specie nota in Italia solo per pochi esemplari rinvenuti in Sicilia, Toscana e Veneto.
L’articolo è pubblicato su “Studi e Ricerche” pubblicato dall’Associazione Amici del Museo G. Zannato e gli autori sono Filippo Maria Buzzetti e Paolo Fontana, qui l’articolo.

Ecco la prima segnalazione di Xanthoparmelia tinctina sul Monte Nero, un raro lichene ad ampia distribuzione ma poco conosciuto, mai segnalato prima in Veneto!
L’articolo è pubblicato su “Studi e Ricerche” pubblicato dall’Associazione Amici del Museo G. Zannato e gli autori sono Riccardo Febraretti e Stefano Tasinazzo, qui l’articolo.