Wiki Loves Monuments 2022 / Musei Altovicentino

Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico internazionale che ha lo scopo di promuovere il patrimonio storico e culturale di tutto il mondo attraverso i progetti Wikimedia (in particolare Wikipedia e Wikimedia Commons). Tutti possono partecipare.
Anche quest’anno l’Italia partecipa al concorso e tutti sono invitati a caricare su Wikimedia Commons le immagini dei monumenti nazionali, dal 1° al 30 settembre. Partecipando al concorso con le proprie fotografie, si contribuisce a condividere il patrimonio culturale italiano con il resto del mondo.
Ti invitiamo a promuovere il patrimonio del Vicentino e di Musei Altovicentino!
Partecipare al concorso è semplice! Ci sono solo poche regole da seguire.
Il regolamento completo è disponibile sul sito di Wikimedia Italia https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-monuments-italia-2022-regolamento/
A settembre puoi caricare quante fotografie vuoi (vecchie e nuove) dei monumenti che hai visitato e immortalato. Alla fine del mese, la giuria italiana valuterà tutte le immagini ricevute e selezionerà le migliori 10 fotografie, che entreranno a far parte del concorso internazionale. La giuria internazionale annuncerà i vincitori a livello mondiale nel mese di dicembre.
Se la tua foto è stata scattata in un territorio in cui è organizzato un concorso locale, parteciperai automaticamente anche a quello (e il Veneto ne fa parte!).
(in ordine alfabetico di località)
Asiago
Museo naturalistico Patrizio Rigoni
Lusiana Conco
Museo Palazzon | Villaggio preistorico di monte Corgnon | Giardino alpino di monte Corno | Parco del Sojo. Arte e natura
Malo
Museo Mondonovo maschere | Museo dell’arte serica e laterizia
Marostica
Castello Inferiore
Montecchio Maggiore
Museo civico Giuseppe Zannato
Recoaro Terme
Museo della vita del soldato nella Grande Guerra
Schio
Museo civico di Palazzo Fogazzaro | Lanificio Conte | Giardino Jacquard | Chiesa di san Francesco | Chiesa di santa Giustina
Valdagno
Museo civico Domenico Dal Lago
Valbrenta
Museo etnografico Canal di Brenta
e tanti altri monumenti veneti che trovi in questo elenco https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2022/Monumenti/Veneto/Provincia_di_Vicenza