Wiki Loves Monuments 2021 / Musei Altovicentino

Condividere la conoscenza e rendere accessibile il patrimonio è possibile anche con il tuo contributo e le tue fotografie, soprattutto. Come? ad esempio partecipando a WIKI LOVES MONUMENTS, il più grande concorso fotografico del mondo, concorrendo con le tutte immagini che hai scattato dei nostri musei.
Per partecipare carica la tua foto nel mese di settembre utilizzando l’app o da pc
Ci sono solo poche regole da seguire e puoi caricare quante foto vuoi!
Ogni fotografia deve:
- essere scattata e caricata da te
- essere pubblicata su Wikimedia Commons esclusivamente nel mese di settembre 2021
- essere caricata con licenza CC BY-SA, che consente a chiunque di riutilizzare l’immagine
- contenere un monumento presente nella lista di quelli autorizzati
Oltre a questo, ci sono alcune regole pratiche da tenere presente:
- devi esserti registrato su Wikimedia Commons inserendo il tuo indirizzo e-mail
- se la foto viene cancellata da Wikimedia Commons, per qualsiasi motivo, è automaticamente esclusa dal concorso
- devi rispettare le leggi, quando scatti e carichi una foto, e ne sei l’unico responsabile
Puoi caricare le foto dal telefono usando la app “Wiki loves monumentes” da Google Play, App Store e Huawei App Gallery.
Una volta installata, l’app Wiki Loves Monuments Italia mostrerà all’utente una mappa interattiva con indicati tutti i monumenti fotografabili per il concorso: in blu quelli che hanno almeno una foto già caricata su Wikimedia Commons, in rosso gli altri.
Selezionando il monumento, gli utenti potranno avere informazioni aggiuntive e scegliere di caricare nuove foto dal proprio telefono.
Nel rispetto della privacy, i dati della sulla posizione dell’utente vengono trattati con la massima riservatezza e la localizzazione non viene salvata in alcun modo.
A settembre puoi caricare quante fotografie vuoi (vecchie e nuove) dei monumenti che hai visitato e immortalato. Alla fine del mese, la giuria italiana valuterà tutte le immagini ricevute e selezionerà le migliori 10 fotografie, che entreranno a far parte del concorso internazionale. La giuria internazionale annuncerà i vincitori a livello mondiale nel mese di dicembre.
Il regolamento completo del concorso lo trovi collegandoti a questo link https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-monuments-2021-regolamento-e-bando-di-concorso/
(in ordine alfabetico di località)
Asiago
Museo naturalistico Patrizio Rigoni
Lusiana Conco
Museo Palazzon | Villaggio preistorico di monte Corgnon | Giardino alpino di monte Corno | Parco del Sojo. Arte e natura
Malo
Museo Mondonovo maschere | Museo dell’arte serica e laterizia
Marostica
Castello Inferiore
Montecchio Maggiore
Museo civico Giuseppe Zannato
Recoaro Terme
Museo della vita del soldato nella Grande Guerra
Schio
Museo civico di Palazzo Fogazzaro | Lanificio Conte | Giardino Jacquard | Chiesa di san Francesco | Chiesa di santa Giustina
Valdagno
Museo civico Domenico Dal Lago
Valbrenta
Museo etnografico Canal di Brenta
e tanti altri monumenti che trovi in quetso elenco https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2021/Monumenti/Veneto/Provincia_di_Vicenza
Musei Altovicentino ha partecipato al primo bando che Wikimedia Italia, Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI), ha dedicato ai piccoli musei risultando tra i vincitori. Il bando prevede che le attività si svolgeranno, da ottobre 2020 a settembre 2021, grazie al coordinamento tra l’ufficio di riferimento, con sede nel comune di Malo, e le altre istituzioni museali che si impegnano a condividere parte del proprio patrimonio culturale sulle piattaforme wiki.