Museo dell’Arte Serica e Laterizia
Malo



Inaugurato dal Comune di Malo nel 1994, il Museo è nato dall’amore per la cultura locale di un gruppo di appassionati che hanno voluto conservare memoria delle attività economiche che hanno caratterizzato l’industriosa cittadina per secoli.
Un mondo che si ricompone attraverso oggetti che “raccontano” della lavorazione della seta e dell’argilla; narrazione integrata da foto, documenti e ricerche che contribuiscono a ricostruire la parabola di nascita, sviluppo e decadenza della trattura della seta a Malo, prima come attività domestica, poi organizzata in filanda, testimoniando parallelamente la permanenza in zona di fornaci dedite alla produzione di laterizi.
La sezione dedicata ai laterizi è stata parzialmente riallestita nel 2017.
Molti i segni impressi nel paese, ancora oggi ben visibili nei vecchi opifici serici riqualificati e destinati ad usi diversi, in qualche superstite ciminiera e nella memoria delle ultime filandiere e delle loro famiglie. Il paesaggio porta invece tracce indelebili delle modifiche morfologiche derivate dall’estrazione dell’argilla, ben evidenti nelle vie di comunicazione sopraelevate rispetto ai campi coltivati e nell’apparire qua e là di temporanee collinette da scavo.
Domenica: dalle 15.00 alle 18.00
Gli altri giorni su prenotazione.
Chiuso agosto, festività natalizie e pasquali.
Ingresso gratuito nelle aperture programmate
A pagamento per le aperture a richiesta pari al costo di una visita guidata, (da 1 a max 25 persone): 40.00 €
Tel. 0445 585293 (Ufficio Cultura)
E-mail: cultura@comune.malo.vi.it
Per una visita in autonomia, ti mettiamo a disposizione la guida facile per tutti da scaricare e stampare:
Guida facile al Museo dell’Arte Serica
Guida facile al Museo dell’Arte Laterizia
come raggiungerci