
San Vito di Leguzzano
Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno
il museo
Una raccolta di attrezzi antichi per la lavorazione del legno, ospitata nella quattrocentesca Corte Priorato Gandin di San Vito di Leguzzano. Oltre 400 oggetti, tra strumenti comuni della falegnameria e quelli specifici usati dai carrai e dai bottai testimoniano questi mestieri d'un tempo, di cui esistono attestazioni a San Vito a partire dal primo ‘400.
...leggi tuttola visita
Interrogare le tracce del passato ancora presenti nel territorio è fondamentale per conoscere l’ambiente in cui viviamo oggi. Possiamo ricostruire la storia attraverso la conoscenza degli oggetti del passato, per non perdere la memoria e per comprendere le trasformazioni avvenute nel tempo. Le visite al Museo sono condotte da un
...leggi tuttola storia
Aperto al pubblico nel 1998, è frutto di un lavoro appassionato di ricerca storica che si è sviluppato negli anni, concretizzandosi in un primo tempo in mostre fotografiche a tema, sulla storia del paese. Durante queste ricerche d'archivio sono emersi documenti che attestano come a partire dal Quattrocecento e fino al secondo dopoguerra a S.Vito fosse
...leggi tutto






















Apertura
domenica: 15.30 - 18.30;
altri giorni su prenotazione
Chiuso a Pasqua, il mese di agosto e nelle festività natalizie.

Biglietti
ingresso gratuito

Visite guidate ed escursioni sul territorio
visite guidate su prenotazione per gruppi e scolaresche

Info
T. 0445 519735 (Biblioteca Comunale); 0445 671642 (Municipio)
Fax: 0445 512254
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: www.museodellegno.org
gallery fotografica