Caricamento Eventi
torna agli eventi
  • Questo evento è passato.

Le rocce raccontano di terremoti, eruzioni vulcaniche e grandi rettili

Escursione
Giugno
27

27 Giugno 2021 @ 09:30 - 16:00

5,00€

 

Proviamo a procedere a passo lento e a partire dall’inizio, aguzzando la vista ritroveremo le storie che le rocce hanno in serbo per noi, storie le più varie. L’origine delle terre vicentine risale a centinaia di milioni di anni fa: è un’avventura fatta di mare e terra, di maremoti e terremoti, di animali marini e di rettili ed è tanto antica da essere custodita nelle rocce che spesso calpestiamo.
E allora… andiamo a caccia di storie impresse nelle pietre.

Il programma
Il ritrovo è al Parcheggio di Piazzale Schio (Via Festari) a Valdagno, e qui incontreremo la nostra guida Bernardetta Pallozzi, paleontologa conservatrice del Museo Civico Dal Lago di Valdagno. Partiremo quindi con auto proprie per contrada Busellati (Comune di Recoaro Terme), a circa 13 km dal Museo, luogo da cui inizieremo la nostra escursione.

Lungo il cammino impareremo ad osservare gli affioramenti rocciosi più antichi e a scoprire la loro storia. Raccoglieremo piccoli campioni di minerali e conosceremo alcuni aspetti caratteristici delle contrade che incontreremo lungo il percorso, potremo anche ricevere risposte alle curiosità che la visita in ambiente ci solleciterà. Arriveremo alla chiesetta di San Carlo (Valli del Pasubio) intorno alle 12, e lì pranzeremo al sacco e ci regaleremo una sosta immersi nella natura con la possibilità per le bambine e i bambini di svolgere un’attività/gioco legata alla paleontologia.
Poi partenza e rientro al museo di Valdagno prevista per le 14.30/15.00
Rientrati al Museo avremo la possibilità di vedere le collezioni di rocce e i minerali più preziosi che provengono dalle montagne circostanti e le impronte di rettili preistorici, e apprenderemo i segreti del lavoro del paleontologo con attività esperienziale, adatta a tutte le età, legata alle rocce, alla loro formazione e utilizzo.

In caso di maltempo l’ evento sarà annullato

Abbigliamento o attrezzature specifiche: scarponcini o scarpe da ginnastica (no suola liscia), piccolo martello, sacchettini per raccolta materiali.

Il percorso è quasi tutto in piano, su sentieri sterrati e brevi tratti di strada asfaltata. E’ adatto alle famiglie senza passeggino.

La guida
Bernardetta Pallozzi, naturalista e paleontologa, da diversi anni è responsabile del Museo Civico Dal Lago.
Oltre ad occuparsi della catalogazione cura e valorizzazione delle collezioni museali, organizza e promuove attività per far conoscere a grandi e piccini la ricchezza di storia – soprattutto quella più antica – e natura del territorio della Valle dell’Agno affinchè tutti possano osservare da diversi punti di vista le meraviglie dei paesaggi che ci circondano. Se impariamo ad osservare, conoscere e capire l’ambiente saremo anche in grado di prendercene cura.

Video Invito

Modulo di iscrizione

Evento a numero chiuso con iscrizione obbligatoria entro venerdì 25/06 compilando il modulo qui 

Ritrovo: ­
Parcheggio di Piazzale Schio (Via Festari) a Valdagno

Abbigliamento o attrezzature specifiche richieste:
scarponcini o scarpe da ginnastica (no suola liscia), piccolo martello, sacchettini per raccolta materiali

Costo:
5,00 € per gli adulti; gratis fino ai 18 anni

Informazioni:
Tel. 0445 580459
Email: stage@museialtovicentino.it

In caso di maltempo l’ evento sarà annullato e si darà comunicazione sulla pagina del sito e facebook

9.30 – 16.00

Corso Italia, 63
Valdagno VI, Vicenza 36078 Italia

+ Google Maps

Museo Civico “Domenico Dal Lago”
   
Tematiche
Grande Guerra
Natura e scienze
Patrimonio industriale
Arte
Archeologia e Storia
Etnografia