Nel cuore del distretto minerario vicentino:
progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra
Anche quest'anno si svolgeranno le attività di ricognizione e scavo archeologico del Progetto Agno-Leogra - progetto di intervento etno-archeologico sulla dorsale spartiacque tra le Valli dell'Agno e del Leogra (Comuni di Valdagno, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Monte di Malo, Torrebelvicino, Schio e Valli del Pasubio, l'Unione Montana Pasubio-AltoVicentino e Comunità Montana Agno Chiampo).
A partire dall'Età del Bronzo questa zona sembra delineasi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di fondazione trentina e gli aspetti "protovillanoviani" tipici dell'ambiente peninsulare. Dall'età del Ferro l'area in questione vede il contatto tra le popolazioni retiche e i venti in pianura.
Queste ricerche permettono di scoprire nuovi tasselli della storia del nostro territorio: sfruttamento delle aree, zone e periodi di insediamento...; tutto questo poi è utile anche per salvaguardare e valorizzare l'ambiente che ci circonda.
Programma di ricerca 2017
- scavo presso il sito di Omo della Roccia
- ricognizione intensica in corrispondenza di alcune aree minerarie già individuate nella zona dei Tretti e di Val dei Mercanti
- teleosservazioni, elaborazioni di immagini e foto interpretazione di tutto il territorio del progetto
La campagna 2017 si svolgerà dal 17 luglio al 5 agosto (3 settimane).
Modalità di partecipazione
Saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio; altri potrenno partecipare a proprie spese. Le candidature sono aperte a studenti, specializzandi e dottorandi in archeologia.
Informazioni e candidature
inviare curriculum vitae entro il 31/05/2017 alla dott.ssa Mara Migliavacca Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 340/1062111