La Valle dei Mulini
Lusiana
L’affascinante Valle dei Mulini, percorsa dal torrente Chiavone Bianco, solca la parte meridionale del territorio di Lusiana, nei pressi della antiche contrade Covolo, Valle di Sopra e Valle di Sotto.
Museo dell’Arte Serica e Laterizia
Malo
Il museo La seta e l’argilla: materiali semplici e preziosi che un tempo facevano capo a due mestieri caratteristici dell’economia locale. Vere arti da riscoprire attraverso gli attrezzi e le documentazioni di un’antica sapienza artigiana.
Museo delle Macchine Tessili
Valdagno
La tessitura industriale è una ricchezza professionale e culturale da far conoscere e da mantenere attuale. A questa “arte” è dedicato il museo, che attraverso i macchinari racconta una capacità imprenditoriale su cui si è fondata la storia più recente della città di Valdagno e del territorio circostante.
Spazio Espositivo Lanificio Conte
Schio
Uno dei più antichi lanifici di Schio splendidamente restaurato, nel cuore della città, è oggi aperto al pubblico con funzioni culturali ed espositive per ricordare la storia e la tradizione manifatturiera, che hanno caratterizzato la vita dei suoi cittadini e lo sviluppo economico ed urbano.
Segheria alla veneziana
Valli del Pasubio
Da un progetto di Leonardo nasce la segatronchi ad acqua, una macchina presto ribattezzata “alla Veneziana” perché introdotta ai tempi della Serenissima Repubblica. In località Seghetta, nell’alta Val Leogra, rimane l’unica segheria alla veneziana ancora funzionante, quella dei Miola, datata 1700.