MUSA Museo degli Strumenti dell'Astronomia
Asiago
L'Università di Padova individuò l'Altopiano di Asiago per stabilire la sua sede osservativa fuori dall'inquinamento luminoso della città. Così nel 1942 veniva inaugurato il più importante Osservatorio astrofisico, sul suolo Nazionale. Oggi è sede di uno straordinario museo che racconta l'evoluzione degli strumenti realizzati per osservare il cielo.
Museo dell'Acqua
Asiago
Il Museo nasce dallo studio dell’elemento acqua sull’Altopiano dei Sette Comuni, un territorio carsico dove, malgrado le copiose precipitazioni meteoriche, l’acqua è scarsa. L’acqua è quindi il filo conduttore di argomenti, apparentemente scollegati, come la geologia, il sociale, la storia e l’etica.
Museo Naturalistico Didattico “Patrizio Rigoni”
Asiago
Il Museo Naturalistico Didattico Patrizio Rigoni è un vero e proprio laboratorio didattico e scientifico dedicato allo straordinario patrimonio ambientale e naturalistico della montagna e dell’Altopiano dei Sette Comuni. L’obiettivo del Museo è quello diffondere la cultura e la conoscenza del territorio attraverso una didattica costruita sull’esperienza e sull’emozione della scoperta.
Museo Zannato_sezione naturalistica
Montecchio Maggiore
Reperti paleontologici, gemme e minerali dal territorio vicentino, una stupefacente collezione di crostacei fossili italiani e internazionali; ganci celtici, materiali protostorici e romani, elementi di cintura longobardi decorati ad agemina sono solo alcuni dei reperti che puoi trovare al Museo Zannato, che conserva ed espone testimonianze archeologiche e naturalistiche relative al territorio dell'Agno-Chiampo.
Parco Naturale delle Grotte di Oliero
Valstagna
Le Grotte di Oliero sono il principale dotto collettore del sistema carsico dell’Altopiano dei Sette Comuni, in un gigantesco labirinto di gallerie e caverne che sfociano in una bellissima sorgente all’interno di un parco naturale.